E’ nulla la clausola della lex specialis che subordina la validità dell’avvalimento della SOA al possesso di una propria attestazione SOA anche da parte dell’impresa concorrete-ausiliata. Sul piano sostanziale, una siffatta clausola è dunque ab origine inefficace e improduttiva di effetti, trattandosi di nullità in senso tecnico ai sensi dell’art. […]
Segnalazioni
Il Decreto-legge “Semplificazioni” n. 76 del 16 luglio 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/07/16/20G00096/sg), pubblicato in G.U. Supplemento Ordinario n. 178, è inevitabilmente intervenuto anche in tema di contratti pubblici. L’assetto della disciplina di riferimento, infatti, si è rivelato inadeguato per far fronte al periodo emergenziale da Covid-19 e si stava ora dimostrando d’ostacolo […]
Nell’ambito di una procedura di project financing ad iniziativa privata, è obbligo dell’amministrazione adottare una determinazione espressa sulla fattibilità della proposta entro il termine perentorio di tre mesi, che non può in alcun modo essere aggirato qualificando quale nuova proposta le mere integrazioni presentante dal promotore su richiesta della PA […]
Non può ritenersi contrastante con il diritto europeo il limite al subappalto di cui all’art. 105, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, attualmente fissato nella misura del 40% in seguito all’intervento del decreto c.d. “sblocca cantieri” e della sua legge di conversione n. 55/2019. E’ questo il principio di recente […]
Tramite l’ordinanza del Consiglio di Stato n. 2331 del 9 aprile 2020 è tornato di particolare attualità il tema, più volte discusso da dottrina e giurisprudenza, circa la possibilità per il progettista indicato in sede di offerta, delle cui capacità il concorrente intenda avvalersi, di ricorrere a sua volta all’istituto […]
Le stazioni appaltanti sono tenute a verificare, sempre e comunque, la congruità del costo della manodopera indicato nell’offerta economica del concorrente aggiudicatario anche a prescindere dall’avvio del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta complessivamente considerata. E’ questo il principio ribadito dal TAR Puglia-Lecce con la sentenza n. 329 del 16 marzo […]
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato con sentenza n. 2146 del 27 marzo 2020, riformando la pronuncia del TAR Toscana n. 645/2018, ha reso alcuni importanti chiarimenti in tema di soccorso istruttorio e di subprocedimento di verifica dell’anomalia. Nel contesto di una procedura di gara per l’affidamento di un […]
Con riguardo ad una procedura di gara indetta per l’affidamento di un appalto di lavori di risanamento acustico su una tratta autostradale, con sentenza n. 1916 del 17 marzo 2020, il Consiglio di Stato ha affermato alcuni importanti principi sull’istituto dell’avvalimento, con particolare riferimento alle attestazioni SOA e alle certificazioni […]
Nell’ambito di una procedura aperta per l’affidamento di una concessione di servizi, con a base di gara la proposta del promotore (c.d. project financing ad iniziativa privata), l’esclusione dell’offerta di quest’ultimo per mancato superamento della soglia di sbarramento comporta la decadenza del diritto di prelazione attribuito al promotore stesso dall’art. […]